Corsi di Formazione E Addestramento Pratico Operativo
Formazione pratica sulla sicurezza e addestramento operativo in un centro con i migliori dispositivi di
protezione individuale e le attrezzature per il lavoro in quota e negli ambienti confinati o sospetti di
inquinamento
DPI III categoria
Lavoro in quota: attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile. L’articolo 77 del D.Lgs 81/2008 impone l’obbligo di formazione ed addestramento pratico sul corretto utilizzo dei DPI di III categoria, compresi i dispositivi di arresto caduta, per tutti i lavoratori che ne debbano fare uso.
C’è un’area lavori in quota nella quale i tuoi lavoratori si potranno esercitare nell’uso di scale portatili o scale di accesso fisse, sia con gabbia alla marinara sia fisse con sistema anticaduta integrato. All’interno dell’area si potranno esercitare sia nell’uso dei sistemi di ancoraggio anticaduta, come linee vita rigide o flessibili, sia nell’uso di ancoraggi mobili e temporanei in abbinamento ai DPI di 3^ categoria.
Antincendio
Antincendio, uno dei pilastri della formazione del personale e della prevenzione dei fattori di rischio nei luoghi di lavoro. Il Testo Unico e quindi la normativa sulla sicurezza sul lavoro, prevede corsi specifici per gli addetti antincendio in base al livello di rischio di un’impresa.Il livello di classificazione del rischio incendio(basso, medio, alto) è stabilito in base a determinati aspetti dell’azienda stessa.
Primo Soccorso
Il primo soccorso è l’insieme delle azioni che permettono di aiutare in situazioni di emergenza una o più persone in difficoltà vittime di traumi fisici e/o psicologici o malori improvvisi, nell’attesa dell’arrivo di soccorsi qualificati.Le manovre di primo soccorso sono determinanti rispetto all’evoluzione successiva e possono fare la differenza tra la vita e la morte.
Piattaforma di lavoro elevabile
Le PLE sono macchine mobili destinate a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m. L’art 73, comma 5, del D.Lgs. n. 81/2008 prevede una specifica abilitazione degli operatori per poter utilizzare questi mezzi.