Le diverse figure nel mondo della Sicurezza sul Lavoro
La sicurezza sul lavoro è un tema fondamentale in ogni ambito professionale e coinvolge diverse figure con ruoli e responsabilità specifiche. In questo articolo analizzeremo le principali figure coinvolte nella gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro, evidenziandone compiti e mansioni.
Datore di Lavoro (DL)
Il datore di lavoro è il principale responsabile della sicurezza e salute dei lavoratori.
Nel Testo Unico 81/2008, articolo 2, comma 1, lettera c, vi è riportata la definizione di Datore di Lavoro: “il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa.”
Secondo il D.Lgs. 81/08, il DL ha l’obbligo di:
- valutare i rischi presenti nell’ambiente lavorativo;
- redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);
- nominare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e, se necessario, gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP);
- fornire ai lavoratori adeguata formazione, informazione e addestramento in materia di sicurezza;
- assicurarsi che siano adottate misure di prevenzione e protezione idonee;
- nominare il Medico Competente nei casi previsti dalla legge.
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
L’RSPP è una figura chiave nella gestione della sicurezza. Può essere un dipendente dell’azienda o un consulente esterno. I suoi principali compiti sono:
- collaborare con il datore di lavoro nell’elaborazione del DVR;
- individuare i fattori di rischio e suggerire misure preventive;
- fornire supporto nella formazione e informazione dei lavoratori;
- collaborare con le altre figure aziendali coinvolte nella sicurezza sul lavoro, come ASPP, RLS, Medico Competente;
- assicurarsi che le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro siano rispettate all’interno dell’azienda.
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP)
L’ASPP affianca l’RSPP nelle attività di prevenzione e protezione, con compiti quali:
- raccogliere e analizzare informazioni sui rischi lavorativi;
- partecipare alle attività di formazione e sensibilizzazione del personale;
- supportare nell’attuazione delle misure di sicurezza previste;
- fornire ai lavoratori le informazioni sui rischi e sulle misure di sicurezza.
Health, Safety & Environment (HSE Manager)
L’HSE Manager ha un ruolo trasversale che integra sicurezza, salute e ambiente nelle attività e nei processi aziendali.
Le abilità necessarie riguardano anche l’ambito gestionale organizzativo e giuridico-amministrativo.
La Norma UNI 11720 individua i requisiti dell’HSE manager delineando due diversi profili:
- HSE manager operativo: ha autonomia decisionale sugli aspetti operativi. Supporta l’organizzazione nella gestione operativa e nell’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi per i lavoratori, per l’ambiente e per il patrimonio aziendale;
- HSE manager strategico: si occupa della definizione della strategia aziendale e imprenditoriale, analizzando i rischi per i lavoratori e per l’ambiente.
Alcune delle sue mansioni principali sono:
- sviluppare procedure mirate a ridurre i rischi per la salute sul lavoro;
- pianificare e gestire il piano aziendale di #igiene industriale;
- delineare il POS;
- gestire le certificazioni di qualità , i rinnovi delle licenze e le documentazioni;
- supportare l’organizzazione sia nella fase preventiva sia nella fase operativa;
- studiare e controllare il rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
- raccogliere ed elaborare i dati riguardanti il monitoraggio ambientale;
- aggiornare le procedure.
Dirigente
Il dirigente ha il compito di attuare le direttive aziendali in materia di sicurezza, con responsabilità operative e organizzative.
All’interno della realtà lavorativa, la figura del dirigente viene definita eventuale, in quanto è solo presente in aziende di medie e grandi dimensioni, laddove il DL non dirige e non sorveglia da solo il processo produttivo.
Il dirigente ha molteplici obblighi congiunti al DL, come:
- nominare il Medico Competente;
- inviare il lavoratore alla visita medica secondo le scadenze previste;
- fornire al lavoratore i giusti DPI;
- consegnare ai RLS copia del DVR;
- nominare gli addetti antincendio e quelli del Primo Soccorso;
- informare il lavoratore esposto al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;
- adempiere agli obblighi di informazione, formazione ed addestramento del lavoratore.
Preposto
Il preposto ha funzioni di controllo e vigilanza sui lavoratori. I suoi principali compiti includono:
- verificare che le norme di sicurezza vengano rispettate;
- segnalare eventuali situazioni di rischio al dirigente o al datore di lavoro;
- intervenire per correggere comportamenti non sicuri.
Medico Competente (MC)
Il Medico Competente è un professionista sanitario incaricato della sorveglianza sanitaria dei lavoratori. Le sue principali mansioni sono:
- effettuare visite mediche periodiche ai lavoratori esposti a rischi specifici;
- redigere giudizi di idoneità al lavoro;
- collaborare alla valutazione dei rischi e all’adozione delle misure di prevenzione.
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
L’RLS rappresenta i lavoratori in materia di sicurezza. I suoi compiti includono:
- partecipare alle riunioni periodiche sulla sicurezza;
- segnalare al datore di lavoro eventuali criticità;
- promuovere iniziative per la tutela della salute e sicurezza.
Coordinatore per la Sicurezza nei Cantieri (CSP/CSE)
Nei cantieri temporanei o mobili, il Coordinatore per la Sicurezza svolge un ruolo essenziale:
- CSP (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione) redige il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC);
- CSE (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione) verifica l’applicazione delle misure di sicurezza durante i lavori.
Addetti alla Gestione delle Emergenze
Comprendono gli addetti al primo soccorso e alla prevenzione incendi. Devono:
- intervenire tempestivamente in caso di emergenza;
- essere adeguatamente formati per affrontare situazioni di rischio;
- collaborare con i servizi di emergenza esterni.